Il presente Avviso è rivolto a persone con disabilità che attraverso la costruzione di progetti individualizzati siano orientate verso l’autonomia e l’uscita dal nucleo familiare di origine. L’obiettivo è quello di garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone con disabilità ,non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono più in grado di fornire l'adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare.
Possono presentare domanda di partecipazione le persone :
- residenti nel territorio del Distretto sociosanitario VT/5 (Calcata, Castel Sant’Elia, Civita Castellana, Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Gallese, Nepi, Vallerano,Vasanello,Vignanello).
- Di età compresa tra i 18 e i 50 anni
- In possesso di una forte motivazione all’emancipazione dal nucleo abitativo di origine
- Anche inserite in strutture residenziali per le quali emerga una necessità di rivalutazione delle condizioni abitative (obiettivo di de istituzionalizzazione)
- Con invalidità definita dalle commissioni di cui all’artt. 3 co.1 e co.3 della L. 104/1992
La sussistenza delle condizioni necessarie per l’accesso ad un percorso di autonomia, saranno esaminate dall’UVM sulla base dei seguenti parametri:
- Profilo cognitivo - neuropsicologico (QI)
- Profilo comunicativo
- Competenze apprenditive scolastiche e titoli accademici
- Profilo adattivo relazionale – sociale
- Profilo comportamentale – Psicopatologico
- Precedenti esperienze associative e di autonomia
Si precisa che al fine di evitare le ipotesi di “doppio finanziamento” non ammissibile dal PNRR, si riporta di seguito la versione integrale di un chiarimento fornito dal Ministero con nota 496 dell’11 novembre 2022:
“Allo scopo, comunque, di evitare sovrapposizioni di diverse misure in riferimento ad uno stesso beneficiario, tale da rappresentare un doppio finanziamento, si ritiene necessario provvedere ad una sospensione delle misure attivate con le risorse “Dopo di noi” nel momento dell’effettivo inserimento nel gruppo appartamento di cui alla misura 1.2, qualora questo costituisca il passaggio ad un ulteriore avanzamento nel percorso di autonomia. In altre parole, questo tipo di possibilità non potrebbe applicarsi a chi ai sensi del “Dopo di noi”, ha già fruito di tale possibilità”.
scarica qui sotto l'avviso completo , la determina e il modello di domanda